Camper.it

Camper.it, il sito del camper style con le migliori proposte per viaggiare in camper e le più convenienti offerte per le vacanze: per fare di ogni viaggio una vacanza riuscita!

Un servizio di
CamperOnLine
in collaborazione con il network campeggi.com

Sulla Via Del Nazionalsocialismo E Non Solo.

Ex camperisti, primo viaggio itinerante in caravan... viaggio fatto ad agosto 2017.

Pubblicato da welcome8rc il 08/01/19

Germania: Monaco, Berlino, Norimberga - Repubblica Ceca: Praga
Periodo viaggio 05/08/17 il 19/08/17

Premessa

Il nostro primo viaggio itinerante sembra non essere nato sotto una buona stella la partenza fissata per il 31 luglio sarà rimandata a causa di guasto alla vettura, che dalla vacanza di giugno ha avuto una "magagna" dietro l'altra. In realtà la macchina ha problemi parzialmente risolti eravamo lì per decidere di cambiare programma poi con l'orso (il marito) ci guardiamo e decidiamo di non modificare i programmi...da perfetti incoscienti si parte...

Roberto (51) guidatore
Rosy (48) navigatore
Sofia (15) interprete

Giorno 1
Si parte da casa nel primo pomeriggio direzione Brennero a parte i 38° il viaggio scorre tranquillo ci fermiamo nell'area sosta Sadobre: 16€ per 3 adulti. Bagni sporchini, ma sufficienti per doccia e sostare una notte. Finalmente in vacanza, a nanna....pioviggina!!

Giorno 2
Si riparte, si acquista la vignetta per attraversare l'Austria anche per il ritorno €8,90 x 2. Il cielo è grigio. Direzione Monaco di Baviera al camping Obermenzing arriveremo intorno alle 14:00 causa lavori in autostrada, ma siamo euforici! Finalmente con una settimana di ritardo ci sentiamo veramente in ferie. Si pranza rapidamente e di nuovo in macchina direzione Dachau, al campo di concentramento, ben segnalato, a una decina di chilometri dal campeggio. La visita è gratuita, mentre il parcheggio dovrebbe essere a pagamento 3€, ma il gabbiotto è chiuso quindi free anche quello.
La visita ci impegna un paio d'ore, vissute nel rispetto del luogo.

Area sosta Sadobre

IMG_7264

Modificato da welcome8 - 19/8/2017, 22:17
 
Camping Obermenzing

IMG_7389
 
Campo di concentramento Dachau
Aperto nel 1933, ha registrato oltre 206.000 deportati. In seguito alla Notte dei Cristalli vennero deportati in questo campo 10.911 ebrei. Venne liberato dagli americani il 29 aprile del 1945 ufficialmente vi trovarono la morte oltre 40.000 persone.

Giorno 3
Oggi giornata dedicata alla visita di Monaco, graziosa cittadina facilmente raggiungibile dal campeggio con fermata autobus proprio davanti l'ingresso (biglietto per i mezzi acquistato direttamente in reception 12,60€ valido per numero massimo di 5 adulti per tutto il giorno e per tutti i mezzi). Dalla fermata con bus arriviamo alla metro che ci porta direttamente nel cuore di Monaco Marienplatz, splendida piazza con il suo municipio e il carillon che mostra il suo spettacolo alle ore 11, 12 e 17. Poi visitiamo il castello e tutto il centro, girovagando si stuzzica il pane bretzel appena sfornato farcito di burro...no comment! La sera ci fermiamo a cenare alla famosa Hofbrauhaus che ci da solo la percezione di come deve essere vissuto l'Oktober Fest! Ottima birra e ottimo stinco!
Si ritorna soddisfatti; anche stasera piove

Giorno 4 - Legoland
Dal campeggio dista 80 km circa di autostrada scorrevole, dopo un'ora per fare i biglietti finalmente si entra!
L'idea era di comprare i biglietti da casa via internet, risparmiando, ma causa problemi alla macchina le cose per noi  sono andate un po' così.

Giorno 5
Relax si dorme faccio un po' di bucato si mangia un po' di verdura 😁😁 Aggiungiamo per dormire, sopra le copertine di cotone i sacchi a pelo, bene aperti, le temperature si aggirano intorno ai 18-20° non accenderemo mai la stufa ad olio.

Giorno 6
Lasciamo Monaco in direzione Praga.
Praga è caotica ci accoglie un enorme traffico arriviamo comunque al camping Herzog sulla via Troja in realtà sono in questa via una serie di villette con annesso un giardino relativamente grande in cui in cui trovano collocazione camper roulotte e tende ....
mi sento di consigliare la zona perché a 700 mt si ha la fermata del bus che dopo 7 fermate ti collega direttamente al centro non mi sento di consigliare il camping in questione perché la Signora era un po' stranina e la pulizia dei bagni e docce quasi passabili non la zona lavaggio piatti fatiscente e sporca sporca sporca ed erba non proprio curatissima. Passando invece vedevo altri giardini che apparentemente erano tenuti meglio comunque in tre con corrente si paga 560 corone ceche circa 25€ a notte e in effetti la nostra permanenza in campeggio è veramente da dormitorio ci adeguiamo.

Giorno 7 - Praga
Quando scendiamo dall'autobus ci accoglie la vista del ponte Carlo. L'ho trovato splendido, così maestoso e pieno di vita. Raggiungiamo velocemente la piazza della città vecchia per intercettare un ragazzo con l'ombrellino.Ci affidiamo ai ragazzi che hanno ombrello tricolore per il tour gratuito che parte alle 10:30 e terminerà alle 12:45.
Ci propongono altri tour, ma decidiamo di aggregarci al tour del pomeriggio, questa volta 10€ a testa per la visita del Castello oltre che del ponte Carlo, quartiere Malastrana, il muro di Lennon, ecc.
Ci lasciamo alle 17:30. Aspettiamo un po' l'imbrunire e si ritorna alla base, domani si cammina ancora...

Giorno 8
Ci svegliamo sotto una pioggia battente, un vero e proprio nubifragio, cerchiamo di difenderci con scarponi felpe, k-way, ombrelli e si parte.
Noi abbiamo scelto di fare i biglietti singoli di andata e ritorno. Precisazione: la Signora del campeggio ci aveva detto che i biglietti si potevano fare sul bus. Assolutamente falso! Il primo viaggio lo abbiamo fatto in modo illegale, senza biglietto, abbiamo provveduto in centro. Comunque, nella zona campeggio non ho visto rivendite o altro, quindi non saprei in tal senso consigliarvi.
Diluvia, rifacciamo il giro in centro per riassaporare la città, i vicoli, l'orologio astronomico. Saliamo al castello per vedere alle 12:00 il cambio della guardia, con tanto di fanfare che non avverrà, non si è capito se per causa pioggia o altro...Come si sono permessi! Noi sotto il diluvio ad aspettare, loro in caserma al caldo, ma niente. Alle 12:15 abbandoniamo.
Oggi dovrebbe essere la giornata dedicata alla visita della città nuova e al comunismo. La strada che dal ponte Carlo porta alla casa danzante potrebbe essere gradevole, costeggia il fiume, ma siamo costretti a rallentare la pioggia è sempre più intensa e grandina, per cui ci infiliamo nei locali a consumare dolci calorici. Facciamo veramente fatica a proseguire.
I praghesi sono diffidenti. Hanno vissuto in maniera molto forte il nazismo e le deportazioni, e dalla fine della guerra - dal 1945 fino al 1989 -  il comunismo russo, i periodi di terrore. Anche sotto il comunismo molti scomparvero tacciati di essere contrari al regime. Lo stesso presidente della Cecoslovacchia, Alexander Dubcek, che vuole abbandonare il modello sovietico, interprete di una linea anti-autoritaria definita "socialismo dal volto umano", verrà arrestato e trasferito nel Cremlino da cui tornerà con volto tumefatto e costretto a siglare un accordo per la "normalizzazione" del paese.

Oramai siamo troppo infreddoliti zuppi e piedi bagnati resistiamo ma la pioggia non cessa accorciamo il giro e rientriamo Praga, città vecchia e castello in realtà la facciata gotica della chiesaModificato da welcome8 - 20/8/2017, 03:46

Quartiere ebraico o meglio Josefov
Quella che vediamo oggi è una versione ristrutturata, di lusso, con palazzi in stile liberty, avvenuta alla fine dell'800.
Ma fino ad allora, mentre intorno agli ebrei la città cambiava e si evolveva, loro non potevano uscire dal ghetto aumentando la popolazione ma non i metri quadri, che erano sempre quelli. Lo stesso valeva anche per i morti. Ecco perché il cimitero è in verticale.
Ogni tomba accoglie all'incirca 12 salme, la prima sopra lastra terra la seconda lastra terra e così via.
Il triste destino degli ebrei di Praga finisce nel 1945 quando saranno tutti deportati e sterminati nei campi di concentramento.

Città nuova o Novè Mesto
Cambio della guardia non pervenuto...La giapponesina non si scomponeva nonostante la pioggia scrosciante.
La luminosità purtroppo dipende la tempo, quando siamo arrivati alla casa danzante erano solo le ore 16:00.
"Kafka era Praga e Praga era Kafka" (cit.)
Kafka (1883-1924)
Oggi amato, un tempo le sue opere erano completamente sconosciute al pubblico praghese prima perché di razza ebrea poi dai comunisti perché essendo ebreo era borghese quindi sempre e comunque un emarginato.
La sorella Ottilia fu deportata ad - Auschwitz i nazisti selezionarono un gruppo di bambini destinati ad essere soppressi Ottilia che aveva vissuto da donna forte opponendosi anche al padre, scelse di accompagnarli ... e morì con loro.

Street Food a go go ....
Altro ancora ci sarebbe da dire sul comunismo e piazza San Venceslao lungo 750 m e largo 60, e sul suicidio per un ideale di Jan Palach universitario 22anni che si diede fuoco davanti la statua a cavallo per protestare contro l'oppressione sovietica e rimarrà lucido durante i suoi tre gg di agonia dando inizio al movimento conosciuto come Primavera di Praga, nel 1969. Solamente 20 anni dopo nel 1989 i praghesi si ribellarono portando alla caduta del comunismo.
Oggi Jan Palach è un simbolo di protesta, così come il muro di John Lennon.

Giorno 9
Oggi doveva essere dedicata ai dintorni di Praga in particolare al ghetto di Terezin e Kutna Hora.
Il campo di Terezin fu uno dei primi ad essere aperto e usato per gli scopi propagandistici del nazismo era più un luogo di smistamento verso gli altri campi di sterminio si annota il passaggio di circa 150.000 deportati di cui 15.000 bambini nessun sopravvissuto. La raccolta ritrovata di circa 4.000 disegni sono la prima testimonianza della presenza ... mi correggo della breve, anzi, spesso brevissima presenza dei bambini, i primi ad essere eliminati sia perché costituivano il futuro delle razze indesiderate sia perché non abbastanza utili come forza lavoro quindi il più delle volte scendevano dai treni per essere portati direttamente nelle camere a gas e laddove non succedeva utilizzati come cavie per esperimenti da pseudo dottori.

Kutna Hora è una divagazione al tema paese medievale ero più interessata alla frazione ed in particolare all'Ossario di Sedlec una cappella nel cimitero che ha ornamenti realizzati con ossa di circa 40.000 scheletri, non hanno nulla a che vedere con il nazismo-

Purtroppo anche oggi tempo poco clemente, le nostre scarpe e soprattutto quelle di Sofia non sono indossabili (zuppe d'acqua) quindi decidiamo di muoverci. Si alzano i piedini, si paga e si parte direzione Berlino.

Mentre, piano piano, usciamo dalla città non mi sento di dire addio, ma solo arrivederci. Trovo che meriti di essere rivista e approfondita...e poi ho anche toccato il cane e la donna nel riquadro sul ponte Carlo sotto la statua di San Giovanni Nepomuceno si dica porti bene per ritornare e per scongiurare infedeltà del coniuge .... :wub:
 
Giorno 9
Arriviamo a Berlino, in realtà ci collochiamo a circa 50 km presso lo Schwielosee-camping, fronte lago, tranquillo, silenzioso, ombreggiato a 400m dalla fermata pullman che collega a Potsdam cittadina, circa 10 km e da lì S-bahn per Berlino 35 km circa tempo nuvoloso ma non piove.
ci sistemiamo e si va in riva al lago per un aperitivo si termina la giornata in relax e si raccolgono le forze per domani
IMG_8214_1_
 
Giorni 10 e 11
Si va a Berlino. I biglietti li facciamo direttamente sul bus; decidiamo per quello gruppi giornaliero fino a 5 adulti 20,80€ valido su tutti i mezzi scendiamo alla stazione di Friedrick pochi minuti siamo alla Porta di Brandeburgo, da qui l'allora presidente americano Ronald Regan tenne un discorso, verso la parte ovest della città di Berlino che fu udito anche dalla parte est , nel quale invitava così il suo antagonista russo " Sig. Gorbachov abbatta questo muro! Fintanto che la Porta di Brandeburgo rimarrà chiusa, la questione tedesca resterà aperta" era il 1987 il muro verrà abbattuto il 22 dicembre 1989.

Una carrellata di riferimenti al nazismo , la guerra , l'olocausto....partendo dalla porta di Brandeburgo...fino a Bebelplatz in ricordo del rogo dei libri la targa recita "Quando i libri vengono bruciati, alla fine verranno bruciate anche le persone"

IMG_8215_1_

Modificato da welcome8 - 20/8/2017, 11:43

Per passare al museo a cielo aperto Topographie des Terrores attraverso foto racconta i sistemi di terrore instaurati dai nazionalsocialisti sorge sulle rovine del quartiere generale della Gestapo e delle SS e l'ufficio sicurezza del Reich....ovviamente East Side Gallery

IMG_8218_1_

Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa


IMG_8239_1_

L'ora che impieghiamo per ritornare ci ricarica...siamo distrutti!

IMG_8240_1_

Giorno 12
In Italia si festeggia Ferragosto.
Noi ne approfittiamo per riposare un po', nel pomeriggio andiamo a girovagare a Potsdam, famoso per avere ospitato i lavori della conferenza presso lo Schloss Cecilienhof nel 1945. Qui Churchill per l'Inghilterra, Truman per gli USA e Stalin per l'URSS decisero il futuro della Germania. 

.IMG_8213_1_

Giorno 13
Lasciamo Berlino sotto pioggia battente in direzione Norimberga, al camping Zur Muhle.
Ops, scusate il gesto della figlia, ma era assediata dalle prese in giro di due genitori sciroccati :P

IMG_8241_1_
 
Giorno 14 - Norimberga
La fermata dell'autobus dista 10 minuti a piedi dal campeggio che ci ha sistemati in un prato non molto curato alla estremità di una baraccopoli con tanto di recinti fiori e ranocchie :sick: tre adulti corrente 29€ a notte

Norimberga a noi interessa per due cose soprattutto: Campo Zeppelin e Zeppelin tribune e il suo centro di documentazione nazista inserito all'interno del vasto parco Tiergarten e ovviamente l'aula 600 del tribunale dove si svolse appunto il Processo di Norimberga .

Campo Zeppelin è un progetto megalomane di Hitler rimasto incompiuto così come l'area tribuna che dovevano essere collegate da Grobe Strabe progettata per accogliere 2 km di parata militare

IMG_8242_1_

In entrambi i casi biglietto 5€ il centro di documentazione nazista è dettagliato dalla nascita del partito come partito dei lavoratori alla sua tragica trasformazione in partito dittatoriale ecc...in entrambe le situazioni foto corredate da audio e video molto lunga bisogna dedicare quasi una intera giornata alla loro visita poi il centro storico lo abbiamo lasciato come passeggiata
 
Tutto in degrado: erbacce, sporcizia, ecc. rende comunque l'idea dell'ulteriore follia...
 
Zeppeline tribune

IMG_8243_1_

L'aula si può visitare, lo si sa solo al momento dell'ingresso. A noi non è andata bene, l'abbiamo vista dalle finestre poste nel museo.
Aula 600 processo di Norimberga si conclude con la condanna a morte per impiccagione dei principali responsabili di questa follia di massa.

IMG_8244_1_
Alla fine passeggiata lungo il centro storico.
Norimberga è stata distrutta nel 1945 proprio a causa del Campo Zeppelin che doveva diventare il quartiere generale è stata ricostruita utilizzando lo stesso materiale e rimanendo fedeli all'architettura originale.
E, come ultima serata, non potevamo concludere se non bevendo birra nello storico birrificio Altstadthof.

IMG_8246_1_

Giorno 15
S lascia Norimberga direzione casa ...

IMG_8227_1_
 
Conclusioni
Vipiteno ..............autocamp Sadobre ........1 notte........16€
Monaco.........camping Obermenzing..........4 notti.........140€
Praga............camping Herzog..................3 notti ........75€
Berlino.........camp Schlowesee.................4 notti.........110,60€
Norimberga.....camp Zur Muhle................2 notti .........58€
Totale...................................................................399,60€

Vettura Nissan Juke 1.5 td 110cv
  • Gasolio per una percorrenza di 3.200  km.............totale 311,80€
  • costo gasolio fuori i confini italiani mediamente a €1,04 x litri in città
  • costo gasolio in oltre i confini italiani a € 1,24x litri in autostrada
  • costo autostrada Brennero da Milano €37,90x2....totale 75,80
  • costo vignette in Austria 8,90 x 2 .....................totale 17,80
  • costo vignette Repubblica Ceca ..........................totale 16,00
​​​​Totale: €821,00

Ognuno di noi poi avrà spese variabili. Noi ci siamo trovati bene come campeggio a Monaco e Berlino.
Soddisfatti di avere scelto come mete itineranti questi paesi a dimensione caravan.
Difficoltà nelle manovre di retro, ma tutto è migliorabile.

Migliorati decisamente i tempi di piazzamento siamo scesi da 2 ore a 30 minuti scarsi

Spero che questo sia utile a chi, in futuro, vorrà organizzare un viaggio simile!

Intanto ringrazio chi ha e continua a pubblicare diari di viaggio io prediligo chi mi da maggiori informazioni anche in termini economici per quantificare la spesa e quindi tra tutti anche noi abbiamo preso ispirazione dal diario di Nessi, Marco Isa e company.....

Curiosità:
  • Diversi tedeschi non risciacquano i piatti, asciugano e basta
  • In Germania spesso i distributori sono fuori la sede autostradale ma ben segnalati e le caravan vengono parcheggiate in strada come un qualunque veicolo.
  • Il costo del gasolio è concorrenziale rispetto all'Italia

Nonostante le premesse iniziali e qualche sobbalzo al cuore tra Praga e Berlino la vettura alla fine non ci ha piantati per strada!
Quindi doppiamente felici!
Grazie a chi ci ha letto fino alla fine ed ha viaggiato con noi!
Camper.it, il sito del camper style con le migliori proposte per viaggiare in camper e le più convenienti offerte per le vacanze:
per fare di ogni viaggio una vacanza riuscita!

Un servizio di CamperOnLine e Koobcamp S.r.l.
Copyright © Net Surfing S.r.l. 1998-2025 - P.Iva 06953990014

Contattaci Contattaci per maggiori informazioni